Blog

0
Piccola tela “Mater Salvatoris”

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Nella sezione storico-artistica del Museo è da segnalare, oltre alla pregevole tela della Trasfigurazione di Giuseppe De Garbo (1794), la preziosissima piccola tela della “ MATER SALVATORIS ” di probabile artista fiammingo forse della fine del sec. XVI inizi XIV sec.(?). La tela di piccole dimensioni rappresenta la Vergine Maria che dona il […]

Vai alla scheda
0
Cinquecentina Federico II “De arte venandi cum avibus” 1596

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Nel ricco patrimonio librario antico del MUSeBArch si segnalano 11 opere del ‘500 (Cinquecentine), tra queste, oltre al prezioso incunabolo, il “Cantorale Gregoriano”, si sottolinea il volume del 1596: Federico II “De arte venandi cum avibus”, è il manuale di caccia con gli uccelli scritto dall’Imperatore e trattasi di un unicum librario […]

Vai alla scheda
0
Tela della Trasfigurazione

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Nella sezione storico-artistica del Museo è da segnalare la pregevole tela della Trasfigurazione di Giuseppe De Garbo da Castelbuono (è datata 1794); l’opera pittorica rappresenta l’episodio evangelico della Trasfigurazione di Cristo tra Mosè ed Elia e con gli apostoli Filippo, Giacomo e Giovanni. La tela di modeste dimensioni costituiva la pala dell’altare […]

Vai alla scheda
0
Ruota di campanelle

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Nella sezione storico-artistica del Museo è da segnalare questa singolare RUOTA DI CAMPANELLE proveniente dall’ex Chiesa del SS. Salvatore che, fino al 1975, fu la ‘Cappella’ dell’Ospedale Civico del Monte di Pietà (atti ‘Ratiocinij’ del Monte di Pietà secc. XVI/XVII), di proprietà dell’Amministrazione Comunale. Il reperto si presenta a mo’ di ruota lignea […]

Vai alla scheda
0
Maschera funeraria di cera

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: La maschera funeraria di cera col relativo calco in gesso del sec.XIX, appartenuta a un sacerdote di Geraci della fine dell’800, Don Paolo Vetri -, fu reperito nel 1983, presso una antica casa dell’abitato geracese; fu esposta per la prima volta al pubblico nella MOSTRA DOCUMENTARIA ETNOANTROPOLOGICA DI ARTI, MESTIERI E TRADIZIONI […]

Vai alla scheda
0
Sciarpa – Gioiello

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: La realizzazione di questa sciarpa ha suggerito un inusuale accostamento tra un materiale altamente tecnologico, ma di difficilissima lavorazione con la tecnica del modano come il filato estruso di poliammide, ed elementi preziosi quali il corallo rosso, le perle scaramazze e il filato d’oro, portando alla realizzazione di una sciarpa gioiello che, […]

Vai alla scheda
0
reperti e capitelli

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: I reperti archeologici sono stati rinvenuti nell’antica Abbazia di San Giorgio. Questa si presenta come campo archeologico. Le uniche strutture in elevazione sono quelle del perimetro della chiesa, strutture che tra l’altro non raggiungono interamente il bordo superiore della muratura originaria. Rimangono tracce basamentali delle due absidi laterali. Il sito dove sorge l’abbazia […]

Vai alla scheda
0
Antico orologio meccanico

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: L’antico movimento meccanico per orologio da torre, realizzato dalla ditta artigiana Scibetta di Bisaquino, ha svolto il suo fondamentale ruolo fino al 1980 circa. Esso era posto all’interno della torre civica sita nel centro storico di Gratteri ed è stato sostituito con un moderno orologio a movimento elettrico. Il vecchio movimento a […]

Vai alla scheda
0
Insetti Impagliati – Lepidotteri notturni

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA:  Farfalle notturne, fra le quali vi sono alcune specie che a volte si moltiplicano eccessivamente e danneggiano i boschi. Così la Lasiocampa della quercia e soprattutto la Lyumantria Dispar che può mangiare tutte le foglie di interi boschi. Il nome di Dispar allude al fatto che i due sessi sono molto diversi, […]

Vai alla scheda
0
Insetti Impagliati – Coleotteri

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: La scatola contiene coleotteri di varie famiglie e dimostra quanto grandi siano le diversità tra queste bestiole. Si possono osservare i Lampiridi, cioè le lucciole che emanano luce dal proprio corpo nelle notti d’estate; i Cleridi a strisce rosse, che vivono parassitando i nidi delle api e delle vespe o mangiando larve […]

Vai alla scheda