Blog

0
Antico orologio meccanico

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: L’antico movimento meccanico per orologio da torre, realizzato dalla ditta artigiana Scibetta di Bisaquino, ha svolto il suo fondamentale ruolo fino al 1980 circa. Esso era posto all’interno della torre civica sita nel centro storico di Gratteri ed è stato sostituito con un moderno orologio a movimento elettrico. Il vecchio movimento a […]

Vai alla scheda
0
Insetti Impagliati – Lepidotteri notturni

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA:  Farfalle notturne, fra le quali vi sono alcune specie che a volte si moltiplicano eccessivamente e danneggiano i boschi. Così la Lasiocampa della quercia e soprattutto la Lyumantria Dispar che può mangiare tutte le foglie di interi boschi. Il nome di Dispar allude al fatto che i due sessi sono molto diversi, […]

Vai alla scheda
0
Insetti Impagliati – Coleotteri

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: La scatola contiene coleotteri di varie famiglie e dimostra quanto grandi siano le diversità tra queste bestiole. Si possono osservare i Lampiridi, cioè le lucciole che emanano luce dal proprio corpo nelle notti d’estate; i Cleridi a strisce rosse, che vivono parassitando i nidi delle api e delle vespe o mangiando larve […]

Vai alla scheda
0
Impagliato – Aquila reale

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: L’aquila reale (ordine Accitridae) si distingue per le grandi dimensioni, il volo veleggiante e scivolante con rari battiti d’ala, le primarie molto divaricate e volte all’insù e la coda piuttosto quadrata. Il piumaggio uniformemente scuro con tinta giallo oro sulla testa e la nuca. Caccia perlustrando i fianchi delle montagne. Distinguibile in […]

Vai alla scheda
0
Applicazione su ventola

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Traendo spunto dalle ornamentazioni impiegate nelle decorazioni della cultura mediterranea, sono stati eseguiti dei disegni con la tecnica del filet, ed in questo caso ne è scaturita la realizzazione di un prototipo di ventola da torciere. E’ stato utilizzato il materiale più prezioso, come il filato d’oro, che rende effetti inconsueti e […]

Vai alla scheda
0
Centro tavola in filet (particolare)

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Il centro tavola si caratterizza per la rete a filet realizzata a maglie losangate che dà al lavoro un impatto visivo di particolare effetto rispetto al filet tradizionale – realizzato a maglie diritte, frutto del lavoro di ricerca e sperimentazione delle allieve della Scuola d’Arte “Isnello Ricama”.

Vai alla scheda
0
Tovaglia da tavola (particolare) del sec. XX

Tovaglia rettangolare in lino ecrù con pizzo perimetrale a filet amotivi fitomorfici e girali. Centro rettangolare a traforo con pizzo lavorato a filet con pari motivo. Angoli con rientro ornato. La particolarità di questa tovaglia consiste nel fatto che le applicazioni a filet, sia nella parte centrale che in quella perimetrale, sono state realizzate in […]

Vai alla scheda
0
Fascia filet colorato (particolare)

La fascia richiama una bordura con gli stessi colori di una boccia in maiolica (produzione Santo Stefano di Camastra, ad imitazione della produzione palermitana dei s ecoli XVII-XVIII). Il disegno rappresenta un intreccio senza fine attorno al trifoglio, simbolo delle tre virtù: fede, amore e speranza. Il trifoglio rappresenta nella tradizione cristian a la Santa […]

Vai alla scheda
0
Tenda del XXI sec

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: La tecnica dello sfilato siciliano, che si ottiene utilizzando un graticcio eseguito sfilando fili dalla trama e dall’ordito di una tela di lino, ha consentito l’ottenimento di una straordinaria continuità tra il ricamo e la tela di fondo, senza quella percezione d’inserto che è invece tipica delle confezioni con il filet. Ne […]

Vai alla scheda
0
Centro per trittico da stanza da letto del Sec. XXI

BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Trattasi di un reticolo di quadrangoli con effetti diagonali, reinterpretazione in chiave moderna di un disegno missoniano, la cui ancestrale matrice geometrica si ravvisa in alcuni mosaici dell’età normanna, traendo anche ispirazione da antichissimi tessuti che altre donne, in altri luoghi ed in altri tempi, ci hanno tramandato. Si riesce così ad […]

Vai alla scheda