BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: L’erbario è una delle collezioni museali più ragguardevoli. L’erbario si compone di una parte storica e di una moderna. La parte storica fu composta da Minà Palumbo tra il 1834 e il 1874. Essa comprende circa 7000 exsiccata divisi in 110 carpette, appartenenti a 1340 taxa specifici ed infraspecifici raccolti quasi esclusivamente […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Mantice da forgia. L’oggetto, denominato in dialetto siciliano “manticiu di fuorgia”, veniva utilizzato nelle fucine dei fabbri e serviva a soffiare sulle braci per rinvigorire la fiamma. Il dispositivo è un apparecchio a otre che soffia l’aria ed è formato da due parti piatte in legno collegate da un soffietto in cuoio […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Bruciatore ad alcool. L’apparecchio veniva utilizzato per la combustione di alcool per uso domestico o da laboratorio ed è realizzato in ferro e rame. Denominato in dialetto siciliano “spiritiera”, l’oggetto è composto da un’ampolla-contenitore di forma sferica in cui va posto l’alcool che, a caduta, raggiunge il punto di combustione nella base […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Seggiolino-lettino a dondolo con sponde. L’oggetto, realizzato artigianalmente in legno con rivestimenti imbottiti in pelle, ha una più funzioni: è un seggiolino a dondolo per bambini in tenera età che presenta sponde alte, piano di appoggio su cui è possibile posare cibo o giocattoli, sistema di agganci anti-caduta ed apposito foro sulla […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Seminatrice meccanica. Si tratta di un antico attrezzo rurale a spinta manuale che si muove su due ruote: avanzando, lascia cadere, mediante un’apposita leva, la semente a distanza regolare, elemento ritenuto importante dall’agricoltore in quanto la semina prevede una serie di operazioni tra le quali l’atto stesso di affidare in maniera esatta […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Tosta-caffè a carbone: In dialetto siciliano il tosta-caffè a carbone viene denominato “atturra cafè a carvunieddu” e un tempo veniva utilizzato per la tostatura dei chicchi di caffè. L’attrezzo, in lamiera, è dotato di un fornelletto interno in cui viene acceso il carbone e sul quale è posto un cilindro, necessario a […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Aratro in ferro a quattro vomeri. L’aratro in ferro a quattro vomeri, detto “tillaru” in dialetto siciliano, è un attrezzo necessario per l’aratura a trazione animale. Viene usato, fin dai tempi antichi ed ancora oggi, se non sostituito dai moderni trattori meccanici, per preparare il terreno per successive lavorazioni o direttamente per […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA : I corredi funerari, databili tra il III e il II sec. a.C. sono stati ritrovati nella necropoli meridionale di Monte Riparato, in località Santa Venere. Il corredo comprende vasi in terracotta di diverse dimensioni, unguentari, lucerne, piatti e riproduzioni antropomorfe ritrovate all’interno delle tombe.
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Il mosaico è stato ritrovato su Monte Riparato, a seguito di una campagna di scavi condotta dal 1975. E’ parte integrante di un edificio di grandi dimensioni, costituito da vari ambienti, comprendente un locale termale il cui impianto sembra risalire al III sec. d.C.
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Grammofono a tromba. L’oggetto è un antico grammofono a tromba utilizzato in ambiente domestico per riprodurre dischi musicali. Il corpo dell’oggetto è in legno, con un piatto di alloggiamento per il disco ed una manovella per azionarne il movimento. La riproduzione avviene dopo aver poggiato sul bordo del disco il braccetto con […]