BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Fornello in terracotta. Si tratta di un oggetto domestico, denominato in dialetto siciliano “tannuriedda”, che serviva per riscaldare cibo o altro. Il fornello è formato da una base cilindrica porta brace con due fori sulla parte anterolo manico in ferro. Il fornello veniva utilizzato sia in ambiente domestico che all’aperto, ad esempio […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Telaio manuale. In dialetto siciliano l’oggetto è denominato “tularu a manu” e un tempo veniva utilizzato per realizzare tessuti. Gli elementi che generavano il tessuto (l’intreccio della trama e dell’ordito) venivano manovrati a mano e anche a pedali, in maniera indipendente l’uno dall’altro. Il telaio veniva collocato sia in ambiente domestico che […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: I pupi siciliani di tipo palermitano sono costruiti dai grandi artigiani della provincia di Palermo e di Trapani dalla fine dell’800 ai nostri giorni. Vi troviamo i Pupi da teatro armati e non, alti circa 1 mt, rappresentanti tutti i maggiori soggetti dei paladini di Francia: Orlando, Rinaldo, Bradamante, Ruggero, Carlo Magno, […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: Letto in metallo con dipinti a mano di fattura artigianale. Il letto matrimoniale è realizzato in metallo decorato a mano attraverso l’assemblaggio di due testate (spaddieri) e due pedate da letto singolo. I quattro elementi che compongono il letto sono decorati, con pittura ad olio, con figure femminili dall’aspetto e dalle movenze […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA : Il Tesoretto monetale di Pagliuzza composto da 541 denari d’argento, costituisce uno dei più cospicui rinvenimenti monetali di età romano – repubblicana effettuato in Sicilia. Le monete furono scoperte nel 1989 in seguito a dei lavori agricoli in un’area a pochi chilometri a sud da Caltavuturo. Le monete si trovavano ad […]
BREVE DESCRIZIONE DELL’OPERA: I Ninfalidi comprendono specie vistose fra cui la farfalla del corbezzolo (Charaxes jasius) che è comune nella macchia intorno a Gratteri, ma sfugge all’osservazione perché vola alta sopra gli alberi. La sua larva si sviluppa sul corbezzolo (armulinu). Le Vanesse vivono nelle radure ai margini dei boschi; la più originale, la Vanessa […]